mercoledì 12 marzo 2008

Organizzazioni di significati

Per rispondere a Francesco e parlare di questo argomento così interessante vi propongo un articolo (forse non recentissimo, mi sembra 2002) dell'Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista. Evidentemente tanti hanno pensato che sarebbe molto interessante avere uno strumento che possa darci una misurazione dell'organizzazione prevalente così la scuola di Roma lo ha messo a punto. Mi dispiace non l'ho letto e spero di poterlo fare al più presto! L'articolo è di Angelo Picardi e Gherardo Mannino e si intitola:"Le organizzazioni di significato personale: verso una validazione empirica".

www.unipv.it/webpsyco/bacheca/materiale/liccione0607_1.pdf

Vi segnalo altro materiale interessante sull'argomento:

www.rivistadipsichiatria.it/allegati/00186_2001_04/fulltext/224-233.pdf

Forse ho invertito i link. Comunque buona lettura!

3 commenti:

Francesco ha detto...

Ciao a tutti, rilancio i link di Isabella con un paio di nuovi link che credo siano piuttosto interessanti, uno tratto sempre dalla rivista di psichiatria, l'altro preso dal sito di uno dei ricercatori dell'articolo, psicoterapeuta post-razionalista di Roma, il quale propone una terza dimensione alle organizzazioni di significato personale (OSP).
Le mie impressioni sono che un abbozzo di questionario ci sia già (il QSP), ma c'è ancora molto da fare sia a causa del numero ristretto di soggetti intervistati, sia perchè alcune cose non mi sembrano tornare: come mai ci sono solo 5 soggetti DEP? E' un problema di desiderabilità sociale legato all'uso di certe domande? Hanno connotazioni troppo patologiche? C'è uno spostamento nella nostra società verso polarità di visione di sè e del mondo meno di "tipo DEP"? Oppure una tale OSP non esiste così come viene postulata? Oppure si "mischia" con altre nelle sua costruzione?

La proposta di una terza dimensione (Diacronia/Sincronia) mi lascia un po' perplesso perchè mi sembra che, tutto sommato, siano la stessa cosa,con riferimento alle OSP. Brevemente: per diacronia si intende il fatto che la persona integri bene elementi costanti nel tempo (FOB, OSS); per sincronia si intende la facilità di integrare elementi che rientrano all'interno di una struttura unitaria di significato (DEP, DAP).

Comunque sia, a voi l'ultimo giudizio.

http://www.scienzedellamente.it/Psicoterapia/modello%203d.htm

http://www.rivistadipsichiatria.it/allegati/00186_2001_04/fulltext/224-233.pdf

Gert ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Gert ha detto...

Vorrei segnalare una esplorazione/studio sperimentale sulle Organizzazioni di Significato Personale da poco pubblicato online, dove si fa uso della AI (artificial neural networks) per esplorare le relazioni tra le OSP e gli eventi emotivi realmente vissuti da un gruppo di 50 pazienti in psicoterapia post-razionalista.

Il link all'articolo:

https://jayah.blog/2019/10/08/il-post-razionalismo-visto-e-riconfigurato-da-un-sistema-ai/

Un saluto!

Gert