domenica 17 febbraio 2008

Stanford Prison Experiment

Il post della domenica è dedicato alla psicologia sociale.
Chi non ha mai sentito parlare, nei lunghi anni di Università, dell'esperimento condotto da Philip Zimbardo e i suoi colleghi di Palo Alto sull'importanza dei ruoli nel determinare il comportamento delle persone?

In questa ricerca ad alcuni studenti volontari furono attribuiti i ruoli di guardie e ladri, e nello svolgersi della ricerca tutte le procedure messe in atto da parte dei finti poliziotti nei confronti dei finti criminali furono uniformate a quelle realmente utilizzate dalle forze dell'ordine nel rapportarsi con i prigionieri.
Il risultato fu che molti degli studenti incaricati di interpretare il ruolo di prigionieri ebbero dei gravi scompensi e delle forti ripercussioni a livello psicologico, poichè vennero ripetutamente umiliati e maltrattati da ragazzi che fino a poche settimane prima erano compagni di corso, e che ora, vestiti da guardie, li trattavano con molta crudeltà.
Viceversa anche i poliziotti non riuscirono a capire come avessero potuto comportarsi in quel modo e rimasero traumatizzati nel confrontare il proprio comportamento di quei giorni con il tipo di persone che ritenevano di essere.
Naturalmente questa ricerca ebbe una forte eco e stimolò alla creazione di alcuni fondamentali pricipi etici che ora guidano la ricerca in psicologia sociale.
Si può inoltre dire che i temi toccati da questo esperimento risultano molto attuali se visti in rapporto alle notizie sulle carceri di Abu Ghraib.

In QUESTO SITO vengono ricostruiti i punti salienti dell'esperimento, con tanto di filmati d'epoca sulle procedure messe in atto dai "poliziotti" nei confronti dei "criminali".

Due piccoli appunti:

Questa ricerca è stata lo spunto per un film tedesco di qualche anno fa, che si chiama "The Experiment" (non è un capolavoro, ma può essere utile per farsi un'idea di come sia andata la storia)


Un'altra nota interessante è che Zimbardo non ha smesso di fare lo psicologo sociale, ma anzi è tuttora molto attivo e ha pubblicato una serie di documentari molto interessanti sulla psicologia sociale e generale, dal nome "Discovering Psychology". Sono una ventina di puntate di circa venti minuti su temi quali il condizionamento sociale, la psicologia cognitiva, l'apprendimento...
Ah! Una volta ho visto Zimbardo a Quark con Piero Angela!

Nessun commento: